Visualizzazione post con etichetta necklace crochet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta necklace crochet. Mostra tutti i post

lunedì 6 ottobre 2014

Ogni riga si terminerà con un punto bassissimo, tagliando il filo e sfilandolo. schema uncinetto
I punti sono quelli base: catenella, punto basso, il bassissimo e punto alto a parte i fiorellini finali che verranno eseguiti con colori diversi e alternati. Il punto centrale contrassegnato da 4 aste con una barra in alto è il punto nocciolina o punto stitch, filo sull’uncinetto, infilare l’uncinetto nel punto di base, un’altra volta filo sull’uncinetto, questo per 4 volte e chiudere poi tutti i punti insieme.
Riga 1: 1 cat. una serie di punti bassi lavorati sulla coda di topo. Il numero è variabile a seconda della lunghezza desiderata, l’importante che siano multipli di 4.
Riga 2: 3 cat. e continuare con una serie di punti alti.
Riga 3: 1 cat. e una serie di punti bassi.
Riga 4: 5 cat. 1 punto basso saltando 2 punti bassi della riga sottostante, continuare con 4 cat. e 1 punto basso sempre saltando 2 punti bassi. Proseguire sino al termine della riga.
Riga 5: 3 cat. nell ‘archetto sottostante lavorare: *1 p.basso, 3 cat., 1 p.basso, 3 cat. sino ad arrivare all’altro archetto*, ripetere da *a* sino al termine.
Riga 6: su ogni archetto della riga 5 creare i fiori in colori differenti. 3 cat. 1 punto basso, 2 cat. 1 punto nocciolina, 2 cat. 1 punto basso, 2 cat, 1 punto basso. Chiudere con un punto bassissimo, tagliare e sfilare il filo. Ripetere ogni fiore su ogni archetto della riga precedente.
tutorial collier
Qui sopra potete vedere i vari passaggi fotografati.
Quando si è giunti al termine fissare, con l’aiuto dell’ago, tutti i fili.
Ho voluto aggiungere al centro dei fiorellini tanti fili passati attraverso il foro e fermati tra loro
collier tutorial Occorre veramente pochissimo tempo, ma la soddisfazione è

royal collana crochet

  1. fettuccia di cotone, può essere anche ricavata da vecchie magliette tagliate  seguendo questo tutorial.
  2. uncinetto n°8.
  3. forbici
Difficoltà: facile.
Tempo d’ esecuzione: 15 minuti
Punti impiegati: catenella, punto basso, punto bassissimo,punto mezzo alto, punto alto.
Troverete di seguito la legenda punti e sotto lo schema.
legenda punti
schema punti
Lo schema è ruotato per semplificare la lettura.
Si lavorerà a righe, le righe 1,2,3 saranno lavorate di seguito, senza interruzioni, la 4 e la 5 inizieranno e finiranno inpunti diversi.
Si partirà da “START”e ogni partenza sarà contrassegnata con la lettera “P” e ogni  arrivo con “A”.
Riga 1: eseguire 23 catenelle.
Riga 2: eseguire 1 catenella e lavorare 1 punto basso in ogni catenella della riga sottostante.
Riga 3: si potrà proseguire come nello schema,(cioè non tagliare il filo,girare il lavoro e andare avanti) io invece ho preferito partire a sinistra (chiudendo e tagliando il filo precedentemente) partendo con 3 catenelle, 1 p.b. saltando 1 p.b. sottostante, 5 catenelle,  1 p.b. saltando su 1 p.b. sottostante, 1 mezza maglia alta, 1 catenella, 1 maglia alta saltando 1 punto di base,1 catenella,1 maglia alta saltando 1 punto di base, 1 catenella, 1 maglia alta saltando 1 punto di base 1 catenella 1 maglia alta nello stesso punto, 1 catenella,1 maglia alta saltando 1 punto di base, 1 catenella, 1 maglia alta saltando 1 punto di base, 1 catenella, 1 mezza maglia alta saltando 1 punto di base, 1 p.b. saltando 1 p.b. sottostante, 5 catenelle, 1 p.b. saltando su di 1 p.b. sottostante,  3 catenelle, 1 p.b. saltando 1 p.b. sottostante, chiudere la riga con 1 punto bassissimo, tagliare e sfilare.
Riga 4: sul mezzo punto alto della riga 3, lavorare 5 catenelle, 1 p.b. saltando 1 p.alto sottostante, 5 catenelle, 1 punto alto sul punto alto sottostante, 1 p.alto, 1 catenella sul punto alto centrale,  1 punto alto sul punto alto sottostante, 1 p.alto, 1 catenella sul punto alto centrale, 1 punto alto sul punto alto sottostante,  5 catenelle, 1 p.b. saltando sul 1 p.alto sottostante, , lavorare 5 catenelle, 1 punto bassissimo sul punto mezzo alto, tagliare e sfilare.
Riga 5: 6 catenelle sul primo punto alto, 1 punto alto tra i gruppi di doppi punti alti del giro sottostante, 5 catenelle (pippiolino) 1 punto bassissimo, 6 catenelle sul punto alto, 1 punto bassissimo, tagliare e sfilare.
Ho voluto fare un punto in rilievo davanti, 1 punto catenella tra la prima e la seconda riga. Lasciare all’inizio e alla fine 2 lunghi capi, una volta terminata la rifinitura, fare 1 nodo all’inizio e alla fine (bordo collana ) e questi serviranno da chiusura. In alternativa comprate una catenina dorata con chiusura.

collana crochet royal


 http://islaura.it/royal-necklace-a-crochet/